EPROPULSION SPIRIT 1.0 PLUS

Il fuoribordo ausiliario elettrico: prime impressioni

S.G.

Ad essere sincero, non ho mai avuto un particolare interesse per i fuoribordo elettrici, ma in questo caso credo che la scelta sia vincente. Questo perchè il Barco 480 non ha un supporto fisso per il fuoribordo ausiliario, ma ha un supporto amovibile che si innesta al posto della pala del timone, ovviamente rimuovendola. Quindi il fuoribordo ausiliario resta sempre riposto in cabina per essere usato sporadicamente in caso di necessità. Il fuoribordo elettrico è senza dubbio più adatto e pulito per stazionare in cabina, dove ha già il suo supporto per mantenerlo in verticale. Inoltre il motore entrobordo è un diesel, quindi alimentato a gasolio, se avessi scelto un classico FB avrei dovuto avere anche un serbatoio per la benzina, quindi... che elettrico sia!

Il motore ha un aspetto accattivante, ho scelto ovviamente il modello a gambo lungo altrimenti l'elica sarebbe rimasta fuori dall'acqua. La parte superiore non è altro che la batteria al litio ed è amovibile per poterla ricaricare anche separatamente dal gambo. Al momento dell'unboxing la batteria era totalmente scarica e, per una ricarica completa, ci sono volute poco più di 2 ore. La potenza erogata è paragonabile ad un motore endotermico da 3 hp.



Il dispositivo di sgancio rapido di sicurezza è formato da una piastrina magnetica.


----------------


BLUETTI EB70

Power station portatile 1000 W 716 Wh

S.G.

Dopo l'esperienza positiva del Bluetti AC200max sul camper, non ho avuto dubbi nell'assegnare anche al Barco 480 una Power Station che servirà, oltre a fornire energia di riserva, sia 12v che 220v, a ricaricare la batteria del fuoribordo elettrico.

Queste le caratteristiche tecniche:
Enorme capacità di 716 Wh e potenza nominale di 1000 W
Batteria LiFePO4 estremamente stabile e sicura, da oltre 2500 cicli di ricarica
2* prese AC da 230 V |
2* porte PD da 100 W |
2* porte USB-A da 5 V / 3A |
2* uscite DC regolate da 12 V / 10 A |
1* presa accendisigari da 12 V / 10 A |
1* Pad di ricarica wireless da 15 W
Con un ingresso massimo di 200 W, una ricarica completa di questa centrale elettrica richiede 3 - 4 ore con l'utilizzo dei pannelli solari (OCV 12 - 28 V, 200 W)




----------------


LOWRANCE HOOK2 4X SONAR

Ecoscandaglio 4" con sonar grandangolare, a banda larga

S.G.

A bordo di una barca che sarà usata prevalentemente per la pesca sottocosta, non può mancare un ecoscandaglio, anche se di dimensioni contenute! Ecco perchè ho scelto questo modello, semplice e affidabile.

Il problrma sorge con il trasduttore che è del tipo da fissare alla poppa, ma il gozzo non ha il classico specchio di poppa lineare e allora, per non creare antiesteticci supporti, cercherò di realizzare una installazione interna posizionando il trasduttore a contatto con lo scafo. Sicuramente ci sarà una perdita nel segnale, ma l'uso di questa barca sarà principalmente navigazione costiera, quindi profondità relativamente basse... Per il fissaggio procederò per tentativi.

Ci sono due alternative:
- incollare direttamente la sonda sul fondo dello scafo utilizzando del Sikaflex;
- fissare una vaschetta sul fondo dello scafo riempiendola di olio oppure di gel e immergere la sonda in questa sostanza.
Come dicevo, procederò per tentativi...

Non credevo di riuscire così facilmente a trovare la posizione adatta per il trasduttore, al secondo tentativo l'ecoscandaglio funziona egregiamente, non perfettamente, ma riesce a mostrare la profondità, la conformazione del fondo ed anche le marcature, anche se con un pò di segnale "sporco". Ho fissato il trasduttore in un gavone, fissandolo con abbondante silicone, in modo da non creare bollicine d'aria tra carena e trasduttore.


----------------


PORTACANNE

IN OTTONE CROMATO CON ATTACCO DA PULPITO

S.G.

In attesa di trovare una soluzione per dei portacanne da incasso e soprattutto per non intaccare inutilmente i legni... ho optato per questi due portacanne da pulpito, meno invasivi del modello ad incasso (distribuiti da Forniture Nautiche Italiane)



In seguito valuterò attentamente se sarà il caso di aggiungerne un paio da incasso.

Avevo provato ad installarli sul tientibene laterale, ma risultavano in posizione troppo avanzata e scomoda per armeggiare con le canne. Quindi ho optato per una soluzione che, oltre a risultare esteticamente piacevole, è molto comoda sia per manovrare le canne che come punto di appiglio.
Ho acquistato questi due tientibene alti 45 cm. (distribuiti da Forniture Nautiche Italiane) ed a questi ho applicato i due portacanne.





----------------


S.G.

----------------


S.G.

----------------


S.G.