Interventi sul teak

del Barco 480

S.G.

Come già avevo detto, il teak non è in buone condizioni! Oltre ad essere consumato in maniera irregolare, la gommatura deborda dai comenti proprio per il fatto che la superficie del teak è consumata.

Prima di fare interventi drastici e costosi, voglio provare a rimediare parzialmente al degrado del legno, poi l'anno prossimo deciderò cosa sarà più opportuno fare...

Inizio intanto ad eliminare la gomma in eccesso servendomi di scalpelli affilati. Ho preferito procurarmi un kit di 4 scalpelli di varie misure anzichè affilare quelli vecchi: il risultato sarà sicuramente migliore!



Ecco l'inizio del lavoro sulla tuga; è un intervento relativamente semplice, occorre precisione ed agire con decisione per non creare increspature nella gomma (inutile dire che serve anche tanta pazienza e soprattutto tanto tempo libero!):



Dopo una leggera levigatura questo è il risultato. Dove i solchi sono più profondi non ho voluto insistere per non consumare eccessivamente lo spessore del teak. Vedremo il risultato finale dopo il trattamento...





Prossimo step: trattamento con 1-2-3 della Teak Wonder!



S.G.

Eccoci al primo trattamento con i prodotti Teak Wonder. Con il teak ben bagnato ho distribuito su tutta la superficie il Cleaner, che serve appunto a pulire il legno dalle impurità (sporco e ossido). A fine lavaggio una abbondante risciacquata e questo è il risultato della fase 1. Il teak non è ancora completamento asciutto e rivela, nelle doghe ancora bagnate, che in quel punto l'acqua ristagna sotto la gomma, quindi il comento sarebbe da rifare...



Tutto sommato il risultato, anche se non perfetto, è abbastanza soddisfacente. Credo che almeno un paio di anni il teak potrà resistere prima di un intervento drastico di rigommatura... (adesso non voglio pensarci!)



Adesso passiamo alla fase 2: sbiancante.
Come nella prima fase il teak deve essere bagnato e successivamente si stende il prodotto 2. Con lo spazzolone morbido si cerca di ripartire il prodotto uniformemente su tutta la superficie, si lascia agire per qualche minuto e poi abbondante acqua! Appena verrà versato lo sbiancante, si noterà un immediato schiarimento del teak che, ad asciugatura ultimata, assumerà il classico colore dorato!

!)



Questa domenica ho applicato lo sbiancante, il risultato è davvero sorprendente... il teak si schiarisce immediatamente assumendo il classico colore biondo del legno.
Adesso, dopo essermi assicurato che ogni doga sia completamente asciutta, non resta che passare l'olio.
(Come dicevo, è importante assicurarsi che ogni millimetro del legno sia assolutamente asciugato; in caso contrario la macchia di umido resterà anche dopo la stesura dell'olio.)







Anche questo capitolo si chiude, oggi ho finito di stendere l'olio del Teak Wonder e il risultato, almeno per me, è ottimo.... sono contento del lavoro fatto, sembra un'altra barca!
Come già ho detto, ci sono varie imperfezioni, in alcuni punti la gomma è sottile, sicuramente prima o poi dovrò metterci mano, ma per il momento il colpo d'occhio è positivo, tutti gli utenti del Marina si fermano ad osservare i progressi e a complimentarsi per aver scelto questa BARCA!!!





....